Our incredible series
Our incredible series
Our incredible series
Informazioni generali

Le molle a gas di nuova generazione sono progettate per migliorare le prestazioni in termini di sicurezza e durata. L’impiego di basse pressioni consente di ottenere, a parità di ingombro (diametro e altezza), le stesse forze iniziali delle molle a gas tradizionali. Operare a basse pressioni iniziali, generalmente comprese tra 100 e 105 bar, offre numerosi vantaggi:

  • Aumenta la sicurezza intrinseca del sistema.
  • Riduce il calore generato dall’attrito.
  • Prolunga la vita utile delle guarnizioni e, di conseguenza, della molla a gas.
  • Consente di aumentare la velocità di lavoro.
  • Permette l’utilizzo della molla in un intervallo in cui il rapporto di comprimibilità del gas è inferiore a uno a Tamb .
  • Diminuisce il gradiente di crescita della pressione durante la compressione.
  • Riduce i costi legati all’uso delle molle a gas.

Il particolare design impedisce l’ingresso di fluidi nella camera di compressione, prevenendo problemi di sovrapressione tipici delle comuni molle a gas. A tutela degli utilizzatori finali, Xela adotta sistemi di sicurezza che intervengono in tre casi specifici: quando la corsa supera il valore di progetto (OVERSTROKE), in caso di aumenti eccessivi della pressione del gas (OVERPRESSURE) e in presenza di un ritorno incontrollato dell’elemento mobile. Per ciascuna di queste situazioni, potenzialmente dannose e pericolose, Xela prevede almeno due sistemi di sicurezza che operano in tandem, garantendo la massima affidabilità.

Misurazioni eseguite in condizioni quasi-statiche

Only With Xela - OWX Factors
Only With Xela - OWX Factors
Only With Xela - OWX Factors
immagine grafico4ok

Pressione

È il parametro principale nelle molle a gas. Contrariamente alle altre molle a gas presenti nel mercato il particolare design di Xela consente di operare con pressioni iniziali più basse. Le pressioni di caricamento di fornitura per la maggior parte dei modelli Xela è 100-105 bar.

Forza

Il nuovo design di Xela permette di avere le stesse forze iniziali delle altre molle a gas partendo da pressioni di caricamento minori. Questo offre la possibilità, quando necessario, con opportuni accorgimenti, di aumentare anche del 50 % il valore della pressione iniziale (quindi della forza iniziale) e contenere le dimensioni radiali.

Durata

La durata della molla a gas è condizionata da molti fattori; pressione iniziale di caricamento, velocità (SPM), corsa utilizzata, temperatura ambiente di lavoro, correttezza di installazione e fissaggio, presenza o assenza di agenti contaminanti aggressivi nei confronti delle guarnizioni, etc. In condizioni normali (p iniziale di 100 bar, T ambiente 20°C, 100 SPM, 90% corsa massima) Xela supera abbondantemente i valori dichiarati dai competitors. I test, ancora in fase di ultimazione, hanno visto Xela raggiungere e superare anche i 4 milioni di cicli garantendo ancora il 95% del carico iniziale. Questi risultati, se confermati nei prossimi mesi, renderebbero Xela il prodotto con il minor costo di utilizzo presente nel mercato mondiale. A fianco una prima stima dei costi per milione di cicli ricavati da test comparativi eseguiti in laboratorio (corsa 40 mm a 120 SPM) su molle a gas dei principali costruttori mondiali.

Questo prodotto è in continuo sviluppo, poiché Xela, essendo un’idea rivoluzionaria, ottiene  aggiornati frequenti. 
I rigorosi test a cui sottoponiamo le nostre molle a gas ci forniscono dati sempre più precisi. Per questo le informazioni sono in fase di verifica: prima di utilizzarle confrontati con noi per sviluppare ogni tua necessità.